matteosevergnini.net
I cimiteri d'Europa
I cimiteri sono luoghi di memoria. Ma allo stesso tempo sono anche musei e gallerie a cielo aperto circondati da affascinanti giardini, sono spazi di meditazione e luoghi per ritrovare le proprie origini ma anche quelle comuni che abbracciano la storia. Questa serie di Blu come un'arancia vuole percorrere, insieme allo scrittore Fabio Giovannini autore del libro Guida ai cimiteri d'Europa. Storia, arte e cultura per turisti senza tabù (ed. Stampa Alternativa), da una parte la storia dei cimiteri: come le sepolture dei morti sono mutate nel corso del tempo, i luoghi e l'aspetto artistico e architettonico dei camposanti, dall'Antica Roma al futuro prossimo; e contemporaneamente esplorare i cimiteri europei più significativi e scoprire aneddoti e storie di personaggi illustri, conosciuti all'interno della letteratura come Wilde, Apollinaire, della politica come Karl Marx e anche della sfera musicale come Jim Morrison.
1.5 Le sepolture nell'Antica Roma e il cimitero Highgate di Londra
2.5 Le sepolture nel Medioevo e il cimitero ebraico di Praga
3.5 La crisi dei cimiteri parrocchiali e il cimitero Monumentale di Milano
4.5 Il cimitero di Père-Lachaise di Parigi
5.5 Il futuro dei cimiteri: gli alveari
Blu come un'arancia
