matteosevergnini.net
La libreria Shakespeare and Company a Parigi
"Una biblioteca dove si vendono i libri"
Laser
La libreria Shakespeare and Company (foto) è stata fondata nel 1951 da George Whitman (1913–2011) a Parigi, in prossimità della cattedrale di Notre-Dame, nel quartiere Latino, per secoli luogo della creatività culturale parigina.
Con il trascorre degli anni la libreria è divenuta una vera e propria istituzione. Oltre a essere molto conosciuta per la fervente attività culturale, è nota da lungo tempo come luogo particolarmente amato e visitato dagli scrittori, da Henry Miller, da Anais Nin e più recentemente da Paul Auster e da Marijane Satrapi. Ma anche da aspiranti autori che Whitman ospitava spesso nel suo negozio per la notte, in cambio del lavoro in libreria e questo particolare scambio Whitman l'ha definito 'Tumbleweed hotel'.
In questo Laser David Delannet, che ora gestisce con la figlia di Whitman l'attività della Shakespeare & Co, narra la storia di questa gloriosa libreria, ci racconta alcuni episodi accaduti con gli scrittori della Beat Generation come Gregory Corso e William Burroughs, e di come la città di Parigi sta mutando dal punto di vista sociale e culturale.
Lo scrittore Lawrence Ferlinghetti ha definito la libreria Shakespeare & Co “una sorta di biblioteca dove si vendono i libri”.
Woody Allen nel film 'Midnight in Paris' aggiunge una visita alla Shakespeare & Co. alle altre tappe obbligate dell'«americano a Parigi» assieme agli Champs Elysées, alla Tour Eiffel e a Montmartre.
Letture: voce di Daniele Monachella