top of page

Metronomo - Viaggio nella storia di Parigi su un vagone del metrò

 

Blu come un'arancia

 

 

Cosa ha a che fare un vagone della metropolitana con la storia millenaria di Parigi?

 

C'entra se vorrete salire sul vagone del Metrò di “Blu come un'arancia”e vi farete trasportare nel sottosuolo parigino.

Matteo Severgnini, con l'ausilio dello scrittore Lorànt Deutsch, autore del libro “La storia di Parigi al ritmo del metrò” (ed. L'Ippocampo), ha percorso l'immaginifico tragitto che ha come sua luogo di partenza La Cité, considerata la culla di Parigi, sino ad arrivare alla fermata La Défense.

Sostando in alcune fermate del Metrò, conosceremo la storia della capitale francese attraverso le parole di Lorànt Deutsch.

 

Un viaggio nel tempo seduti su un sedile della metropolitana.

 

La voce di Lorànt Deutsch è doppiata da Mario Cei.

 

1.5

I secolo. La Cité: la culla di Parigi e Breton.

I nomi delle stazioni del Metrò.

 

2.5

VII secolo. Saint Germain de Prés: l'abbazia dell'Ordine dei Benedettini, la culla dell'Umanesimo, Sartre, Prevert, il jazz e l'industria del lusso.

IX secolo. Châtelet les Halles: “Sarò impiccato”.

 

3.5

XI secolo. Arts et Métiers: “Ventimila leghe sotto i mari” e il Conservatorio delle Arti e dei Mestieri.

XIV secolo. Hôtel de Ville: la Corporazione dei Nauti.

 

4.5

XVI secolo. Palais Royal – Musée du Louvre: un gioco di parole.

XVIII secolo. Bastille: simbolo della vittoria del popolo e la stanza del tesoro.

 

5.5

XX secolo. Champs Élysées – Clemenceau: i vincitori De Gaulle e Clemenceau.

XXI secolo. La Défense: modernità e il nuovo feudalesimo.

 

 

 

bottom of page