matteosevergnini.net
Philip K. Dick
Blu come un'arancia
Nel 2012 ricorre il trentesimo anno della morte di Philip Kindred Dick (1928 – 1982). Philip K. Dick è famoso, sia in patria che in Europa (in Francia e in Italia negli anni ottanta divenne un vero e proprio scrittore di culto), come uno dei più importanti autori di fantascienza, insieme ad Asimov e Bradbury. Diversi suoi racconti e romanzi hanno determinato il genere e sono stati anche utilizzati per essere trasposti in film di grande qualità e successo, come ad esempio il romanzo “Ma gli androidi sognano pecore elettriche?” nel film “Blade runner” di Ridley Scott
In questa serie di puntate, avvalendoci anche del contributo dello scrittore e traduttore di Dick, Tommaso Pincio, si vuole fare una sintetica incursione nel mondo dickiano: ponendo l'attenzione su come la vita dello scrittore abbia influenzato la sua scrittura, sottolineando il rapporto con il governo statunitense, evidenziando le similitudini e differenze tra lo scrittore con gli altri grandi autori americani di fantascienza: Asimov e Bradbury.
1.5 L'adolescenza e il rapporto con le droghe e i medicinali - con Tommaso Pincio.
2.5 Il rapporto con il governo degli U.S.A - con Tommaso Pincio.
3.5 Philip, i vicini di casa: il mondo reale e il mondo ultradimensionale - con Tommaso Pincio.
4.5 I tre scrittori della grande fantascienza americana: similitudini e differenze - con Tommaso Pincio.
5.5 “Non si può scrivere di essere alieni e navi spaziali ed essere seri”: una provocazione.

Philip K. Dick ritratto da Pete Welsch